FRONTDOC 2019: FILM PREMIATI
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI FRONTIERA
FRONTDOC 2019
Visioni di frontiera in una terra di frontera
FrontDoc è cinema FrontDoc è spettacolo FrontDoc è cultura FrontDoc è informazione FrontDoc è divertimento FrontDoc è educazione FrontDoc è musica Frontdoc è confronto Frontdoc è diversità Frontdoc è formazione Frontdoc è attualità Frontdoc è creazione Frontdoc è contaminazione
Frontdoc è il cinema di frontiera alle frontiere del cinema
Un festival che cresce
Dalla sua nascita, undici anni fa, FRONTDOC è cresciuto e non smette di farlo, con pazienza e tenacia, aggiungendo edizione dopo edizione nuovi tasselli a quello che ha saputo diventare uno degli appuntamenti più significativi e originali nel panorama dei festival dedicati al cinema del reale: una manifestazione ricca di grandi film, di anteprime, eventi, ospiti e momenti di approfondimento, un festival organizzato, collettivo e partecipato, capace di coinvolgere nelle sue diverse sezioni un pubblico sempre più ampio di appassionati, studenti, filmmaker e produttori.
Perché, al di là dei temi e degli argomenti trattati, al di là del cinema e della sua magia, FRONTDOC vuole essere uno spazio di (condi)visione, di partecipazione ad un discorso sulla realtà che pone al centro la persona e le sue relazioni, oltre le costrizioni e le barriere che ne limitano le possibilità, oltre i confini e le frontiere che le si serrano intorno.
Per fare di quei confini e di quelle frontiere – per citare Zygmunt Bauman – non solo dei campi di battaglia, ma anche “dei laboratori creativi dell’arte del vivere insieme, dei terreni in cui vengono gettati e germogliano (consapevolmente o meno) i semi di forme future di umanità.”
FRONTDOC 2019: la frontiera è donna
Quest’anno FRONTDOC si veste di rosa, per un’edizione dedicata (soprattutto) all’universo femminile: alle sue problematiche, alla sua varietà di voci e storie, alla sua ricchezza di poetica e creatività.
Attraverso una programmazione caratterizzata da una netta predominanza di film diretti da registe (17 opere su 24 film selezionati) e che affrontano vicende incentrate su protagoniste e tematiche femminili, FRONTDOC 2019 vi condurrà in un viaggio a tutto tondo, intrigante e coinvolgente, nell’universo femminile contemporaneo.
Un percorso ricco di spunti di riflessione e punti di vista diversi, che si snoderà lungo tutta la manifestazione, dando vita ad incontri con autrici e personalità del mondo della cultura e dell’associazionismo fin dalla serata di anteprima del festival, con la partecipazione straordinaria dell’iconica e irriverente protagonista del film “La Scomparsa di Mia Madre”: Benedetta Barzini, uno dei volti più significativi della moda degli anni sessanta.
A lei, che abbandonò quel mondo patinato per dedicarsi alla lotta per l’uguaglianza di genere e all’insegnamento dell’antropologia della moda – affrontata con spirito femminista e anticapitalista – il privilegio di aprire FRONTDOC 2019 e indirizzarne la rotta.
A voi, il nostro pubblico, quello di accompagnarci anche quest’anno nel viaggio, per scoprire e scoprirci attraverso il cinema e le sue frontiere.
FRONTDOC 2019 IN NUMERI
GIORNI DI PROIEZIONI
ORE DI APPUNTAMENTI
FILM in selezione
PAESI di origine
FILM SELEZIONATI
PREMI DA ASSEGNARE
CATEGORIE IN CONCORSO
ANTEPRIME ITALIANE
GIORNATE DI LABORATORIO
EVENTI SPECIALI
MATINéE PER LE SCUOLE
FRONTDOC
Propone un ampio panorama sulle opere più interessanti ed innovative del “Cinema di Frontiera”.
FRONTLAB
È un percorso di formazione dedicato a filmmaker, sceneggiatori e produttori sul tema dei confini.
APA VDA
Raccoglie oggi gran parte dei professionisti locali dell’audiovisivo: registi e produttori, filmaker e attori …