EVENTI 2022
Ottobre
18:00
Il razzismo è in buona salute?
Aosta – Teatro Splendor
Evento di apertura in collaborazione con il Festival RIVERBERI
Dialogo a più voci sulla lotta alla discriminazione e sul dovere di educare i giovani ai valori di rispetto e della tolleranza. Con Tahar Ben Jelloun, poeta, romanziere, giornalista e autore de “Il razzismo spiegato a mia figlia”. Con Samuele Tedesco;, Assessore all’istruzione, alla cultura e alle politiche giovanili. Modera Ranzie Mensah, mediatrice culturale.
Seguirà la proiezione del cortometraggio: Black Sheep; di Ed Perkins (Regno Unito, 2018, 26’). Quando la sua famiglia si trasferisce, Cornelius si trova improvvisamente a vivere in un quartiere bianco, controllato da una gang di bianchi. Il razzismo ha inizio. Ma invece che combatterlo, Cornelius decide di diventare come quelli che lo odiano: bianco.
Ottobre
20:30
Serata inaugurale
Aosta – Teatro della Cittadella dei Giovani
18:00
INAUGURAZIONE SPAZIO X
experimental, VR & performance
19:30
TENDOPOLIS PERFORMANCE
Una tenda piazzata nel centro di una rotatoria urbana, un atto di resistenza, un invito alla riflessione sull’Adesso: Io rifletto perché questo è il tempo. Io rifletto perché non c’è tempo, Io rifletto perché questa è la mia casa, il mio punto di fuga, la mia partenza, la mia prospettiva. Io rifletto migliaia di parole, questa è la mia città. A cura di Francesca Cinalli e Paolo De Santis / Visual art e mapping Filippo Maria Pontiggia / Special thanks Simona Sala / Produzione Tecnologia Filosofica/ilcorporitualeperformance
Ottobre
20:30
Sala X
Aosta – Teatro della Cittadella dei Giovani
EXPERIMENTAL,VR & PERFORMANCE
DAL 18 AL 21 OTTOBRE
a cura di Filippo Maria Pontiggia
Uno spazio espositivo che si fa esso stesso opera artistica e che, come in un ventre materno, ospita i nuovi linguaggi di frontiera dell’audiovisivo contemporaneo: esperienze di realtà virtuale, installazioni, sperimentazioni cinematografiche e forme ibride d’espressione in cui il corpo umano del performer incontra l’immagine in movimento.
FILM SPERIMENTALI
CONSTANT
di Beny Wagner e Sasha Litvintseva, (Regno Unito, 2021, 40’), Anteprima Italiana, (Silvestre Award – IndieLisboa)
HYENA
di David Spanish, (Paesi Bassi, 2021, 27’), Anteprima Italiana
LAKE OF FIRE DI NEOZOON
Collective, (Germania/Francia, 2022, 13’), Anteprima Italiana
PARASITE FAMILY
di Prapat Jiwarangsan, (Tailandia, 2022, 5’), Anteprima Italiana
SINE DIE
di Camila Moreiras, (Spagna, 2021, 15’), Anteprima Italiana
VR
HYDROCOSMOS
di Milad Tangshir, (Italia, 2021, 20’)
Una straordinaria esperienza di realtà virtuale immersiva che racconta l’arrivo dell’acqua e l’emergere della vita cosciente in un angolo remoto dell’universo, attraverso una sinfonia di corpi performativi, immagini, suoni e luci.
Ottobre
21:00
Rendez-vous francophone
Aosta – Teatro della Cittadella dei Giovani
Festival de frontière en terre de frontière, FrontDoc représente un pont naturel pour la filmographie francophone en Italie et accueille, depuis plusieurs années, en collaboration avec l’Alliance Française de la Vallée d’Aoste, les meilleures productions contemporaines en langue française.
L’édition 2022 dédiera deux soirées à une série de propositions cinématographiques et sera l’occasion d’un évènement incontournable: l’avantpremière italienne de “L’ilôt” de Tizian Büchi , lauréat du festival Visions du Réel 2022 – événement en présence du réalisateur. tous les films seront présentés en langue française avec sous-titres en italien.
Tutti i film saranno proposti in lingua originale francese, con sottotitoli italiani.
Ottobre
21:00
La frontiera del sociale
Aosta – Teatro della Cittadella dei Giovani
Negli anni, FrontDoc ha stabilito rapporti costanti con i soggetti attivi nell’ambito dell’associazionismo valdostano, per immaginare insieme una programmazione che sapesse restituire la complessità delle tematiche affrontate nei film in concorso, attraverso il dibattito e la discussione. Quest’anno, grazie alla collaborazione del Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta e di altre realtà, vi proponiamo una serata di (grande) cinema e approfondimento: dalla proiezione in anteprima italiana del film premiato per la migliore regia al Sundance 2022, “I didn’t see you there” di Reid Davenport, una profonda riflessione su abilismo e discriminazione (in collaborazione con l’Associazione Paraplegici Valdostani), al fresco e toccante mediometraggio “John Leguizamo Live at Rikers” (con l’Associazione Valdostana Volontariato Carcerario e End Edizioni), fino al documentario d’animazione candidato agli European Film Awards “Granny’s Sexual Life” (con Non Una di Meno – VdA).
Ottobre
18:00
FrontLab – 80 mondi work in progress
Aosta – Teatro della Cittadella dei Giovani
FRONTLAB 2022
Dal 2015 FrontLab è la sezione del festival dedicata alla professionalizzazione e alla formazione nell’audiovisivo curata da APA – Associazione dei professionisti dell’audiovisivo Valle d’Aosta in collaborazione con Film Commission VdA.
FrontDoc ospiterà nella sua programmazione un momento di restituzione di questa esperienza, proiettando in sala una prima versione dei lavori realizzati dai partecipanti al laboratorio “IL GIRO DEL GIORNO IN OTTANTA MONDI”, condotto da Giovanni Cioni, “cineasta dell’invisibile”, fra le voci più originali del cinema del reale europeo, vincitore del Festiva dei Popoli con il suo ultimo lavoro,“Dal pianeta degli umani”.
Ottobre
21:00
Soirée Chanoux
Aosta – Teatro della Cittadella dei Giovani
Minoranze: fra repressione e oblio
con il rapper lappone SlinCraze e il regista curdo Zahavi Sanjani interviene Marco Gheller
FrontDoc è felice di inaugurare una collaborazione triennale con la Fondazione Chanoux, volta a valorizzare il comune interesse per i temi legati al federalismo, alle minoranze, alle frontiere e alle migrazioni.
Il rapper in lingua Sami SlinCraze – alias Nils Rune Utsi – e il regista curdo-iracheno Zahavi Sanjavi ci racconteranno le loro esperienze e le vicende dei loro popoli, in un dialogo intenso in cui le testimonianze si accompagneranno alle proiezioni cinematografiche e alle esibizioni musicali.
ARCTIC SUPERSTAR
di Simen Braathen (Norvegia, 2016, 72’)
Il rapper lappone Nils Rune Utsi – aka SlinCraze – vive con sua madre a Máze, una cittadina quasi disabitata della Norvegia settentrionale. Sogna di vivere della sua musica e diventare famoso, ma, nonostante gli sforzi e il talento, deve scontrarsi con una dura realtà: meno di 20.000 persone nel mondo capiscono il Sami, la lingua in estinzione in cui scandisce le sue rime.
Frammenti da
IMAD’S CHILDHOOD
di Zahavi Sanjani (Svezia, 2021, 77’)
Quando Imad torna dalla sua famiglia yazida, dopo 5 anni nelle mani di ISIS, non sembra più capace di superare il trauma e il lavaggio del cervello.
Ottobre
23:30
After festival Soirée Chanoux – Slincrane
Aosta – Teatro della Cittadella dei Giovani
AFTERFESTIVAL
SLINCRANE IN CONCERTO
+ SAGO E I 1000 PROBLEMI
SlinCraze è un rapper norvegese, che scrive liriche in Sami (una lingua in via d’estinzione parlata dagli indigeni scandinavi) e contamina l’hiphop moderno con la musica tradizionale lappone. Ha iniziato a rappare nel 2004, all’età di 14 anni, scrivendo testi sulla sua infanzia, caratterizzata da bullismo e molestie.
Ottobre
16:30
Espace Film Commission VDA
Aosta – Teatro della Cittadella dei Giovani
Da sempre attento alla produzione cinematografica locale e ad ai suoi autori, FrontDoc propone un appuntamento speciale, realizzato in collaborazione con Film Commission Vallée d’Aoste e dedicato alla visione di due film premiati nel quadro del concorso di idee “ÇA TOURNE!”: opere che raccontano la nostra regione e che ne hanno portato le storie e i personaggi oltre confine.
16:30
L’AMORE E LA CURA
ITALIA, 2021, 52’
CinemAmbiente, Torino
Selezione Ufficiale
Una storia di donne libere e appassionate, che lottano per un modello di agricoltura che rispetti la natura e gli animali, puntando su un’agricoltura sostenibile e di alta qualità.
Joseph Péaquin (1971) ha realizzato numerosi documentari, fra cui “Il était une fois… les délices du petit monde” e “In un altro mondo”, entrambi presentati al Festival di Locarno.
17:30
LO COMBAT
ITALIA, 2022, 15
Trento Film Festival
Selezione Ufficiale
Gran Paradiso Film Festival
Miglior Cortometraggio & Premio Corto Natura
In una nevosa notte d’inverno, una giovane veterinaria deve combattere contro le inaspettate avversità della vita per dimostrare a se stessa e a un burbero allevatore di montagna di poter portare a termine la sua missione.
Gaël Truc, laureato in cinema, ha collaborato con clienti come Emergency, Sky Arte, Treccani, FAI e Repubblica. Ha prodotto il serial documentario “Le petit tour”.
Ottobre
18:00
Il confine: materia e immaginario
Aosta – Teatro della Cittadella dei Giovani
Incontro con Giovanni Cioni e Michelangelo Frammartino conduce Carlo Chatrian.
FrontDoc 2022 accoglie due cineasti che incarnano – ognuno a suo modo – lo spirito del festival e la sua vocazione a individuare, nelle aree di confine della cinematografia contemporanea, il terreno fertile in cui far germogliare un cinema “nuovo”, capace di emanciparsi dai limiti angusti di una produzione sempre più standardizzata e di maniera: Giovanni Cioni e Michelangelo Frammartino. Carlo Chatrian, direttore del Festival di Berlino, ci guiderà, in un dialogo per voci e frammenti di film, alla scoperta delle idee di cinema di due maestri ormai riconosciuti, che travalicando generi e forme linguistiche tradizionali, si nutrono del reale per dare vita a un immaginario inedito.
Giovanni Cioni è un cineasta della perdita di riferimenti. Rimescola le piste della realtà e della finzione. La sua impronta unica è fatta del marchio di un uomo in ricerca, e dello sguardo di un grande cineasta.“ – (Carlo Chatrian, Visions du Réel 2011).
Frammartino rivendica l’idea dell’immagine come qualcosa che deve essere pensata in modo autonomo rispetto alla cosa filmata. Un’immagine libera dalle costrizioni mediatiche che si offre allo spettatore in tutta la sua presenza magnetica.” – (Carlo Chatrian, Panoramiques 2010)
Ottobre
21:00
Samuel alle frontiere del suono
Aosta – Teatro della Cittadella dei Giovani
incontro per chitarra e voce, conduce René Cuignon
Cantautore e chitarrista, frontman dei Subsonica, Samuel (Samuele Umberto Romano) ha attraversato la storia recente della musica italiana lasciando un segno inconfondibile. Per l’appuntamento aostano scopriremo un lato inedito dell’artista grazie al dialogo con René Cuignon, musicista e suo amico di lunga data, con cui ripercorrerà aneddoti, ricordi, esperienze.Il tutto accompagnato dal suono della chitarra acustica e inframmezzato con musiche e canzoni. Il ruolo che il cinema ha ricoperto nella sua vita, la frequenti collaborazioni musicali, l’attività di dj e produttore: tutto questo in una auto narrazione intima e ironica, ai confini fra dialogo e lirica.
Ottobre
23:59
After festival Samuel – Borgis
Aosta – Teatro della Cittadella dei Giovani
AFTERFESTIVAL
LIVE SET BY BORGIS
SPECIAL GUEST SAMUEL
Un liberatorio momento di festa al ritmo trascinante e ipnotico della musica techno.
Ottobre
16:00
FrontDoc Enfants
Aosta – Teatro della Cittadella dei Giovani
in collaborazione con Cactus International Children’s and Youth Film Festival e Cervino CineMountain
PROIEZIONE DI FILM DI ANIMAZIONE PER BAMBINI
Anche quest’anno FrontDoc propone un appuntamento dedicato ai più giovani, che grazie alla collaborazione con il Cactus Film Festival e il Cervino CineMountain, potranno divertirsi ed emozionarsi con una selezione dei migliori film di animazione per bambini provenienti dalle sezioni per l’infanzia delle due manifestazioni.
Ottobre
17:30
Calici & schermi
Aosta – Teatro della Cittadella dei Giovani
Una degustazione cinematografica con Luciano Barisone e i vini della Valle d’Aosta.
A FrontDoc 2022, eccellenze cinematografiche ed enologiche radicate nel territorio valdostano si incontrano in una esperienza unica ed innovativa: un viaggio sensoriale a tutto tondo, che coinvolge i cinque sensi e risveglia l’immaginazione.
A Luciano Barisone, fondatore di FrontDoc, grande esperto di cinema e appassionato cultore del buon vino, il compito di guidarci attraverso alcuni dei suoi “film del cuore”: 5 cortometraggi (fra i 5 e 20 minuti) dal respiro e dallo stile molto diversi fra loro, ma caratterizzati dall’estrema qualità e originalità, la cui proiezione sarà abbinata alla degustazione, durante la visione, di altrettanti vini valdostani. Il nostro staff si occuperà di servire il vino fra un film e l’altro, in modo che gli spettatori possano partecipare all’intera esperienza senza lasciare i loro posti in sala. E godersi, senza distrazioni, l’intera esperienza.
Luciano Barisone
Animatore del Cinéclub (Saison Culturelle), giornalista (La Stampa), critico (Panoramiques, Duellanti) e autore di libri di cinema, Luciano Barisone collabora come programmatore con numerosi festival internazionali, tra cui Locarno e Venezia. Nel 2002 crea l’Infinity Festival di Alba e nel 2008 FrontDoc. Nel 2008 è stato nominato Direttore Artistico della più storica manifestazione internazionale dedicata al cinema documentario, Festival dei Popoli di Firenze. Dal 2011 al 2017 ha diretto Visions du Réel, a Nyon.