EVENTI 2021
Novembre
20:00
Physis
Aosta – Cortile della Cittadella dei Giovani
UN PROGETTO DI COLLABFORART
REGIA DI FILIPPO MARIA PONTIGGIA
Musica, danza, luci e video avvolgono lo spettatore portandolo in un viaggio esperienziale all’interno del proprio io e della natura. Quest’ultima infatti viene integrata e inserita all’interno di ogni campo che compone la performance attraverso campionamenti e materiali di vario genere. In collaborazione con Cittadella dei Giovani.
Novembre
18:30
Il cinema a occhi chiusi
Aosta – Teatro della Cittadella dei Giovani
AUDIO DOCUMENTARIO: LABANOF. CORPI SENZA NOME DAL FONDO DEL MEDITERRANEO
Vincitore del Prix Italia 2020 categoria Radio Documentary and Reportage. Ospite in collegamento online la co-autrice, Daria Corrias (Radio 3). In collaborazione con Unione dei ciechi e degli ipovedenti sezione VdA.
Novembre
16:00
FrontDoc enfants
Aosta – Teatro della Cittadella dei Giovani
In collaborazione con CACTUS FILM FESTIVAL e CERVINO CINEMOUNTAIN
Da sempre attento al pubblico più giovane, FrontDoc propone quest’anno due appuntamenti rivolti a bambin* e adolescent*, con una selezione di film rivolti alle diverse fasce d’età.
Novembre
18:00
2119 – La disfatta dei sapiens
Aosta – Teatro della Cittadella dei Giovani
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO CONDUCE ANDREA BERNAGOZZI, RICERCATORE ALL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO DELLA VALLE D’AOSTA, DIVULGATORE SCIENTIFICO E ESPERTO DI FANTASCIENZA
Edizioni Harper Collins Italia
Conduce Andrea Bernagozzi (Ricercatore all’Osservatorio astronomico della Valle d’Aosta, divulgatore scientifico e esperto di fantascienza)
Ironico, visionario, profetico, entusiasmante. Il romanzo d’esordio di Sabina Guzzanti.
È il 2119 e la situazione, sul pianeta Terra, non è delle migliori… Ma un gruppo di eroi è in lotta per salvare il futuro. Un romanzo che guarda ai classici della letteratura distopica (da “1984” a “Farenheit 451”), affrontando, con la consueta ironia, i problemi del nostro tempo.
Novembre
20:30
Spin Time – Che fatica la democrazia!
Aosta – Teatro della Cittadella dei Giovani
Incontro con la regista e proiezione del film (Ita, 2021, 92′)
Un film sulla fatica (inevitabile) della democrazia. Ma anche sul potere della cultura di incidere concretamente nella società. Spin Time è un palazzo occupato a via Santa Croce in Gerusalemme, è casa per più di quattrocento persone, è teatro, laboratorio, osteria, falegnameria, redazione, esperimento politico e microcosmo con le stesse dinamiche di forza di un parlamento.
Novembre
15:30
Fact checking the middle east
Aosta – Teatro della Cittadella dei Giovani
Gruppo di discussione sulla situazione politica in Medio Oriente
con Raffaele Salinari (Intellettuale, giornalista, medico specialista in Chirurgia di Urgenza ed Ostetricia. Ha lavorato per 20 anni in Africa, Asia ed America Latina come medico responsabile di diversi programmi di sviluppo socio-sanitari. Ha ricoperto incarichi di dirigente di Ong italiane e di consulente delle Nazioni Unite). – In collaborazione con Cittadella dei Giovani.
Novembre
20:30
Medio Oriente: infanzia e guerra
Aosta – Teatro della Cittadella dei Giovani
Una serata di approfondimento dedicata all’infanzia nelle zone di conflitto in Medio Oriente, dall’Iraq allo Yemen, con la proiezione di 3 film in concorso e l’intervento di Raffaele Salinari. In collaborazione con Cittadella dei Giovani.
Novembre
20:30
La frontiera è donna
Aosta – Teatro della Cittadella dei Giovani
IN COLLABORAZIONE CON NON UNA DI MENO VALLE D’AOSTA
Anche quest’anno FrontDoc punta l’attenzione sul tema della condizione femminile, focalizzandosi sui temi del patriarcato e del colonialismo, con un attenzione al legame fra violenza e matrimonio. I film racconteranno di storie vicine e lontane, mentre ospite della serata, in collegamento online, sarà la scrittrice, fotografa e regista Marilena Delli Umuhoza.
Novembre
17:00
Generazione Z
Aosta – Teatro della Cittadella dei Giovani
Una selezione dei film in concorso dedicati ai ragazzi dai 12 ai 26 anni, ai loro sogni, alle loro lotte, alle loro battaglie e alle loro paure.
› The voice break choir
› A comuñón da miña Prima Andrea
› Quaranta cavalli
› Dear future children
Novembre
20:30
Queer cinema night
Aosta – Teatro della Cittadella dei Giovani
SERATA DEDICATA ALLE TEMATICHE LGBTQI+ IN COLLABORAZIONE CON ARCIGAY E QUEER VDA
Una serata per vedere, parlare, raccontarsi intorno alle tematiche LGBTQI+. Uno spazio dove capire che cosa sta succedendo dentro e fuori dalla Valle, dove stanno andando i movimenti, a che punto è la sensibilità collettiva intorno ai temi dell’appartenenza di genere e degli orientamenti sessuali.
Novembre
18:00
Rendez-vous francophone
Aosta – Teatro della Cittadella dei Giovani
Anche quest’anno FrontDoc propone, in collaborazione con l’Alliance Française de la Vallée d’Aoste, un appuntamento dedicato ai film in lingua francese e all’incontro con i loro autori.
Novembre
21:00
Incontro con Daniele Ciprì
Aosta – Teatro della Cittadella dei Giovani
Incontro pubblico con Daniele Ciprì per ripercorrere con lui le tappe della sua straordinaria carriera, da Cinico TV ai film con Franco Maresco, fino ai due David di Donatello per la migliore fotografia, per VINCERE di Bellocchio e che ne fa uno dei principali cineasti italiani.
Daniele Ciprì
Noto al pubblico per la serie Cinico Tv e per film come Lo zio di Brooklyn e Totò che visse due volte, Daniele Ciprì, sciolto il sodalizio che lo legava a Franco Maresco, ha proseguito la sua carriera con È stato il figlio (premiato per il Miglior Contributo Tecnico a Venezia) e “La Buca”. Come direttore della fotografia ha lavorato per registi del calibro di Renato De Maria, Matteo Rovere, Marco Bellocchio e Roberta Torre.