FRONTDOC 2022
Una finestra sul mondo
Da sempre, FrontDoc coniuga la sua vocazione internazionale con l’attenzione per le risorse e le specificità del territorio valdostano: uno sguardo a doppio binario, che avvicina e mette in relazione realtà (apparentemente) lontane, per creare connessioni capaci di allargare gli orizzonti della nostra percezione della contemporaneità.
Questa edizione 2021 -la decima- propone allo spettatore di affacciarsi ad una finestra spalancata sul mondo di oggi, attraverso la varietà e l’originalità del cinema del reale: un viaggio dello sguardo lungo un percorso idealmente circolare, che parta dalla nostra regione, per ritornarvi, dopo aver abbracciato luoghi e contesti sociali altri.
Si inizierà omaggiando una delle voci più interessanti e originali del cinema sperimentale italiano, Michelangelo Buffa, protagonista di “Le Filmeur” di Daniele Mantione, per chiudere il cerchio con la vicenda esistenziale e musicale dei Kina, raccontata in “Se Ho Vinto Se Ho Perso” di Gian Luca Rossi: due storie valdostane di ampio respiro, due film proiettati, in collaborazione con Film Commission VdA, per la prima volta nella nostra regione, dopo il successo ottenuto fuori dai suoi confini.
Il cuore della manifestazione sarà, come sempre, il Concorso Internazionale, quanto mai ricco qualitativamente e quantitativamente, con 24 film e 16 anteprime italiane: opere selezionate e premiate nei più importanti festival mondiali, che confermano il ruolo di FRONTDOC nella diffusione del cinema d’autore nel nostro paese. Lavori che toccano temi di scottante attualità e di interesse collettivo, accompagnati da momenti di approfondimento organizzati in collaborazione con le associazioni locali attive nel mondo del sociale, della cultura e del volontariato.
Perché FRONTDOC non vuole essere soltanto cinema, ma, oggi più che mai, un momento di crescita per l’intera comunità, che edizione dopo edizione, porta avanti l’idea di un festival partecipato e organizzato democraticamente, capace di portare a contatto cultura e realtà sociale, arte e vita.
ORGANIZZAZIONE
FRONTDOC 2022
FRONTDOC è organizzato da APA VdA, l’Associazione che raccoglie tecnici, produttori e filmmaker valdostani, molti dei quali si dedicano alla realizzazione di film documentari e hanno raccolto, nel corso degli anni, numerosi importanti riconoscimenti in Italia e all’estero.
La direzione artistica e le principali strategie organizzative di FRONTDOC sono curate dall’Associazione in modo collegiale e democratico, attraverso i membri del suo direttivo.
DIREZIONE ARTISTICA
Nora Demarchi, Daniele Mantione, Joseph Péaquin, Gian Luca Rossi, Alessandro Stevanon, Laurent Vicquéry
STAFF
Coordinamento: Nora De Marchi, Gian Luca Rossi, Laurent Vicquéry
Programmazione e redazione testi: Nora Demarchi e Gian Luca Rossi
Selezione cinematografica: Gian Luca Rossi
Amministrazione: Alessandro Stevanon
Responsabile FrontLab: Joseph Péaquin
Traduzioni e sottotitoli: Anna Bellini e Laura Facciolo
Visual e partners: Laurent Vicquéry
Foto e video: Daniele Mantione
Social: Anthony Grasso
Coordinamento Giuria Giovani: Aiace Valle d’Aosta